TELEFONO: 0761.750888 • E-MAIL:
 

Home / News /

Cascina La Colombina

Il Centro eno-culturale "La Colombina" si presenta come spazio polivalente ed aperto ad incontri tematici sul vino anche di scala territoriale, potendo disporre di un'ampia biblioteca con sala allestita per convegni e degustazioni, capace di oltre 150 posti a sedere.
"La Colombina", cascina risalente al 1820 e recentemente ristrutturata dalla famiglia Doria (proprietari della storica Azienda "I Doria" di Montalto Pavese che produce vini e lavora le proprie vigne fin dal 1800) secondo un criterio conservativo della struttura e anche dei materiali originali, si articola su due piani per una superficie complessiva di 1200 metri quadrati. Al primo piano, oltre al salone d'ingresso e allo spazio mescita, è stata realizzata una sala per gli abbinamenti dei vini a piatti freddi, funzionale anche all'accoglienza di eventi esterni tramite catering (matrimoni, feste private o manifestazioni aziendali), dispone anche di 2 camere per l'accoglienza di ospiti che eventualmente vogliono soggiornare. Al piano superiore, collegato in open space, si trovano la biblioteca e la sala incontri. Intorno alla cascina, posta sul crinale della collina, un vasto giardino si affaccia sui pendii panoramici dell'Appennino dell'Oltrepò, abbracciando la teoria dei colli sino alla pianura con visibilità perfetta di gran parte dell'arco delle Alpi, nei giorni di cielo sereno.
Il lavoro di recupero parte da uno studio preliminare sulle caratteristiche costruttive delle tradizionali cascine oltrepadane e dallo studio dei legni che storicamente sono stati utilizzati per la realizzazione delle coperture e dei solai avvalendosi della collaborazione di uno studioso di dendrologia che ha dimostrato come i legni utilizzati erano di rovere italiano di cui nell'ottocento era ricca la pianura padana, oppure di castagno dell'Appennino lombardo.
Si è optato per l'utilizzazione esclusiva di castagno italiano pressoché scomparso, come essenza legnosa utile per il recupero dei cascinali locali; in collaborazione con professionisti esperti in castanea sativa si è optato per il castagno della Selva Cimina, e in special modo si è collaborato con degli specialisti della ditta "Piangoli legno" dei fratelli Pesciaroli di Soriano nel Cimino che hanno interpretato al meglio le nostre esigenze effettuando a mano la lavorazione delle travi a vista e costruendo magnificamente e ancora a mano le capriate visibili nella struttura avvalendosi degli ultimi maestri d'ascia disponibili e con i legni provenienti dai boschi coltivati in proprietà.
Le mura sono state ricostruite secondo dei criteri di risparmio energetico di ultima generazione e nel rispetto della struttura originaria sono stati recuperati, puliti e rimessi alloro posto 125.000 mattoncini in cotto.
Le finestre sono state progettate nello stile dei luoghi e completamente costruite in legno di castagno italiano; mentre il materiale che costituisce i pavimenti e le colonne è originale per i luoghi ma non per l'Appennino centrale, con il cui stile il gruppo di lavoro ha trovato delle identità culturali evidenziate dalla scelta del Peperino come pietra di rifinitura che ben lega con i mattoni in cotto e con il legno di castagno delle travature, fornito con massima cura dalla ditta "Vimet" della famiglia Chiodo di Vitorchiano in Provincia di Viterbo, i cui proprietari da tempo immemore sono espressione delle migliori tecniche di lavorazione e proprietari delle cave di estrazione.
La Colombina si pone come un possibile modello per il recupero delle nostre belle colline ed a completamento della fruizione ambientale ed enogastronomia delle nostre terre.
Per informazioni, visite, degustazione e prenotazione eventi:

Azienda agricola "I Doria" di Montalto Località Casa Tacconi, 3
Montalto Pavese (PV)
tel 0383870143/465
fax 0383 870 330
celI. 34880 12 334
www.vinidoria.com
info@vinidoria.com
az_doria@yahoo.it

di Daniele Manini

tratto da "Gusti e Sapori della Tradizione Pavese" - Luglio - Agosto 2007

Galleria fotografica
  • Cascina La Colombina